Domenica 4 maggio, alle ore 18:00, va in scena ZEIT_GAIA_BLAST, spettacolo con i 15 allievi e allieve del corso Mise à Niveau provenienti da diverse regioni italiane e per il 60% dall’estero, da Belgio, Estonia, Francia, Germania, Messico e Olanda.
Un processo di creazione di due settimane diretto Teresa Noronha Feio, danzatrice, coreografa e regista che darà alla luce uno spettacolo in cui gli allievi e le allieve potranno mostrare la crescita ottenuta in un intenso anno di lavoro. Il corso Mise à Niveau è l’anno propedeutico introdotto sette anni fa per la preparazione tecnico-artistica di ragazzi e ragazze non ancora pronti ad affrontare al meglio un percorso formativo, con l’obiettivo di metterli in grado di iscriversi ai programmi formativi professionali della FLIC o di altre scuole.
Teresa Noronha Feio descrive così le linee guida della creazione: “Ogni epoca possiede un’anima, un’essenza che la rende unica e irripetibile. In tedesco, questa forza viene chiamata Zeitgeist, lo spirito del tempo. Ma cosa succede quando questo spirito incontra Gaia, la madre di tutte le cose, e si prepara a esplodere in un’esplosione creativa? ZEIT_GAIA_BLAST nasce da una domanda tanto semplice quanto profonda: quali temi ci uniscono davvero? Un viaggio alla scoperta di connessioni invisibili e pulsioni condivise, guidato da un’unica regola: never drop the potential blast: Mai rinunciare al potenziale esplosivo. Realizzato per e con gli allievi e le allieve del corso Mise à Niveau, questo spettacolo sarà un’esplorazione intensa e coinvolgente che unirà energia, sensibilità e la potenza espressiva degli interpreti. Ogni momento è un atto di creazione pura, un invito a vivere lo spirito del nostro tempo fino in fondo”.
I 15 allievi del corco Mise à Niveau, protagonisti dello show, sono: Sam Andriessen (Belgio), Gaia Angelini (San Benedetto del Tronto – IT), Giorgia Casali (Alzano Lombardo – IT), Alice Corrado (Mercato San Severino – IT), Adèle Costerg (Francia), Ileana Deidda (Oristano – IT), Daniela Michelle Juarez Andrade (Messico), Karolina Kaldoja (Estponia), Elena Laura Lackinger (germania), Mina Penelope Leonardi (Francia), Camilla Marabotto (Moncalieri – IT), Anouschka Neumann (Germania), Samuele Persico (Vimercate – IT), Beatrice Sola (Vercelli – IT), Sara Theresa Maria Zwijnenberg (Olanda).
Nella stagione in corso gli allievi sono in totale 73, hanno età comprese tra i 17 e i 30 anni e provengono per il 67% dall’estero, da ben 20 nazioni. Oltre all’Italia, che vede 24 allievi provenienti da varie regioni, gli allievi giungono da Argentina, Belgio, Brasile, Cile, Colombia, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Messico, Olanda, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e USA.
Lo spettacolo è adatto a un pubblico di tutte le età con biglietti di ingresso di 10 € intero e 5 € ridotto (per soci della Reale Società Ginnastica, allievi di scuole di circo e teatro, studenti, over 65) e gratuito per bambini sino ai 5 anni di età acquistabili online su www.flicscuolacirco.it oppure presso la biglietteria in loco a partire da 1 ora prima dell’inizio. Per maggiori informazioni: tel. 011 530217
La regista Teresa Noronha Feio
Laureata come dance maker presso Fontys Dansacademie, in Olanda. Lavora come danzatrice per: Einat Tuchman; Collettivo 320Chili; Sara Marasso; DOT504; Ornella D’Agostino; Ambra Pittoni e Vânia Gala. Partecipa a Workspace Ricerca X nel 2015, Biennale College Danza (2014) e Circus Next Lab (2013). È co fondatrice del collettivo Fabbrica C, creando e interpretando negli spettacoli “Lionel” e MINUetTI”. Gestisce il progetto di ricerca Puntata Zero. Dal 2017 collabora con Carovana smi come coreografa, danzatrice e tutor. Nel 2018 vince Moving Up grazie a FND-Aterballetto, con cui produce la performance “Immaايما” insieme al sceneggiatore Gabriele Licchelli e nel 2019, sostenuta dalla Lavanderia a Vapore/Piemonte dal Vivo per Boarding Pass Plus Dance co-sviluppa il progetto per la sostenibilità del dance maker “Flying Carpet”. Insegna regolarmente presso la scuola FLIC e ha condotto diversi laboratori in varie scuole nazionali e internazionali. Nel 2018 ha conseguito il certificato di drammaturgia circense presso le scuole di circo del CNAC e dell’ESAC. Inoltre è formatrice di insegnanti per la Federazione Ginnastica d’Italia e membro del consiglio della FEDEC – Rete internazionale delle scuole di circo professionali.